SPONSOR RALLY IL CIOCCO 43° EDIZIONE

Promotech quest’anno ha deciso di sponsorizzare il Rally IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO..

Non è la prima volta che l’azienda sceglie di affiancarsi al mondo dello sport con cui condivide la passione per l’eccellenza, l’impegno e l’energia.

Per quest’anno Promotech ha scelto di sponsorizzare la 43° EDIZIONE Rally Il Ciocco e Valle del Serchio | 21-22 agosto 2020 

Auguriamo un grande in bocca al lupo a tutti!

vi ricordo di visitare il nostro E-SHOP.

TERMOMETRI A INFRAROSSI

DISPONBILITA’ IMMEDIATA dei prodotti e delle migliori novità relative ad Igiene e Sicurezza, uno di questi è il TERMOMETRO A INFRAROSSI Modello T008.

Ordina direttamente dal sito CLICCA QUI o contatta il nostro Ufficio per avere informazioni su tutti i prodotti per IGIENE e SICUREZZA.

Comportamenti responsabili aiutano a prevenire contagi da Covid-19. Oggi più che mai la migliore difesa sei tu.

Come posso evitare il contagio da Coronavirus?

Lavati le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche.

Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.

Evita assolutamente le strette di mano e gli abbracci.

Evita contatti ravvicinati e mantieni la distanza di almeno un metro dagli altri.

INSIEME CE LA FAREMO!

Contattaci per informazioni

SISTEMI DI CONTROLLO ACCESSI APPLICATE ALLE SERRATURE ED AI SISTEMI DI CHIUSURA

Per il raggiungimento del performance level secondo ISO 13849 applicate alle serrature ed ai sistemi di chiusura, i sistemi di controllo chiusura porta sono progettati per raggiungere il performance level (PLr) richiesto in analisi rischi secondo i criteri della norma ISO 13849 (Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1: Principi generali per la progettazione) per rispondere ai requisiti della ISO 14119 in tema di prevenzione della manomissione.
Una delle proposte per risolvere le casistiche più comuni è quella di utilizzare soluzioni standardizzate integrando la componentistica Euchner con la meccanica collaudata delle proprie serrature. Tutti i sistemi in caso di emergenza possono essere aperti manualmente dall’interno e prevedono apposite sedi per l’inserimento di lucchetti personali atti ad evitare la chiusura accidentale ed il conseguente rischio di riavvio macchina con presenza di personale nell’area pericolosa.
L’assemblaggio è ottenuto con viteria anti-manomissione per prevenire il fattore umano associato con il sabotaggio degli
interblocchi.

Sistemi di controllo accessi:
PLe Cat. 4 SIL 3 Euchner CES
Sistema di controllo chiusura porta con interruttore Euchner CES a transponder multicode, certificato bicanale PLe, non prevede l’utilizzo di azionatori meccanici, ideale per aperture di utilizzo frequente, nel settore alimentare o laddove sia necessario collegare in serie fino a n. 20 interruttori mantenendo le caratteristiche di performance level richiesto e senza necessità di ritenzione meccanica. Applicabile su tutte le tipologie di porte.
PLe Cat. 4 SIL 3 Euchner MGB
Serratura completa porta con interblocco basata sul modello Euchner MGB con filosofia transponder e interblocco meccanico; prevede n. 2 pulsanti liberamente collegabili, fungo di emergenza, maniglia interna per lo sblocco e sedi per l’alloggiamento di lucchetti personali; ideale quando è necessario raggiungere i massimi livelli di performance level gestendo in un unica soluzione l’azionamento meccanico e quello elettronico con ampie possibilità di programmazione. Applicabile su tutte le tipologie di porte.
PLd Cat. 3 SIL 2 Euchner GP1
Sistema di chiusura basato sull’integrazione tra il chiavistello Clo.Sys di Access e l’interblocco Euchner GP1 con azionatore a chiave. L’utilizzo del chiavistello Clo.Sys consente l’inserimento guidato dell’azionatore evitando eventuali rotture per le camme dei sensori e permettendo il raggiungimento del grado di sicurezza PLd con interblocco unico. Soluzione pratica ed economica utilizzabile in un grande numero di casi, laddove non sia necessaria la ritenzione della porta. Applicabile su tutte le tipologie di porta battente.
PLd Cat. 3 SIL 2 Euchner TP3
Serratura basata sull’integrazione tra il chiavistello Clo.Sys di Access e l’interblocco Euchner TP3 con azionatore a chiave con ritenzione meccanica e sblocco di emergenza dall’interno anti-intrappolamento. L’utilizzo del chiavistello Clo.Sys consente l’inserimento guidato dell’azionatore evitando eventuali rotture per le camme dei sensori e permettendo il raggiungimento del grado di sicurezza PLd con interblocco unico. Soluzione utilizzabile laddove sia fondamentale l’accesso condizionato da un blocco meccanico. Applicabile su tutte le tipologie di porta battente.

Visitate i nostri prodotti Euchner sul nostro E-SHOP, e non esitate a contattarci per ulteriori informazioni e preventivi cliccando qui.

EDGE COMPUTING: PROMOTECH è leader nell’Edge Computing e nell’Industria 4.0

Un’architettura di Edge Computing è, di fatto, un’architettura distribuita di micro data center, ciascuno in grado di immagazzinare ed elaborare i dati a livello locale e trasmettere queste informazioni a un sistema centralizzato o a un repository di storage in cloud.

I data center centralizzati hanno da tempo reso evidenti i propri svantaggi: sono costosi, energivori, poco agili; a questi limiti si è posto rimedio, negli ultimi anni, con il cloud. Spostare i carichi di lavoro nella nuvola ha permesso di ridurre detti  costi, questo vale a maggior ragione se si utilizza il cloud pubblico e si ha, quindi, la possibilità di accedere a risorse storage e potenza di calcolo virtualmente illimitate e disponibili on demand.Non tutte le applicazioni, però, sono portabili nel cloud. Esistono particolari situazioni che, anzi, accentuano i limiti tipici delle infrastrutture di questo tipo. Uno dei più rilevanti è legato all’impossibilità di stabilire connessioni sempre affidabili – in grado di sostenere, per esempio, i flussi continui di dati provenienti da sensori e oggetti connessi in ottica IoT. Un altro è quello legato alla latenza, quindi al tempo necessario per trasmettere un pacchetto dati attraverso la rete pubblica che il cloud sfrutta.
Per ovviare a questi problemi, negli ultimi anni si sta affermando un nuovo approccio, battezzato Edge Computing che, a detta di diversi analisti, guadagna consensi crescenti, in molteplici segmenti e in diversi ambiti applicativi.

L’edge computing rappresenta il futuro per le aziende che vogliono creare modi nuovi e migliorati per ottimizzare l’efficienza operativa, aumentare le prestazioni e la sicurezza, automatizzare i processi principali e garantire la disponibilità continua a industrie e imprese. Si tratta di un metodo fondamentale per garantire la trasformazione digitale delle modalità di lavoro:
Sarà il propulsore della prossima rivoluzione industriale trasformando settore manifatturiero e servizi.
Ottimizza l’acquisizione e l’analisi dei dati sui sistemi periferici per generare informazioni fruibili per il business.
Crea tecnologie, sistemi e ambienti per processi aziendali flessibili, scalabili, sicuri e più automatizzati.
Promuove un ecosistema aziendale agile più efficiente e veloce che consente di risparmiare sui costi e semplifica gestione e manutenzione.
L’aumento della potenza di elaborazione sui sistemi periferici è un presupposto necessario per implementare sistemi autonomi, il che permette alle aziende di aumentare l’efficienza e la produttività mentre il personale può concentrarsi sulle attività a maggiore valore.L’Edge computing si riferisce all’implementazione delle attività di gestione dei dati e delle operazioni di rete verso fonti più individuali di acquisizione o memorizzazione dei dati; rappresenta una nuova era, quella del “Cloud to Edge”, e definisce queste tecnologie come soluzioni che facilitano l’elaborazione dei dati nella o vicino alla fonte della generazione di dati. Questo significa che, invece di dover accedere a un segmento di rete centralizzato o al cloud durante la cattura dei dati, l’edge computing assicura che i dati possano essere immediatamente catturati ai limiti di un computer, dispositivo o apparecchiatura autonoma.
Con l’edge computing i processi decisionali si svolgono in tempo reale, ed i dati vengono processati con maggiore sicurezza e maggiore velocità analitica. In questo modo, l’adozione dei modelli di business di Industrie 4.0 nell’industria è accelerata; consente inoltre di monitorare facilmente le prestazioni di singoli dispositivi o apparecchiature in officina. Questi dati aiuteranno il produttore ad ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature riducendo al contempo i costi e gli eventi pericolosi.L’edge computing guida anche l’automazione delle iniziative di manutenzione predittiva. Le tecnologie smart edge, come sensori, attuatori e controller, possono essere utilizzate per monitorare lo stato di salute delle apparecchiature e delle parti in movimento al loro interno. Con l’edge computing, la macchina non ha bisogno di comunicare con il cloud centrale prima di prendere una decisione che preserverà le apparecchiature e ridurrà i tempi di fermo macchina in tempo reale.
L’edge computing industriale è pronto a guidare il futuro della produzione e ad aumentare il suo tasso di crescita della produttività nel prossimo futuro. Ciò sarà possibile insieme al cloud computing in quanto entrambi hanno un ruolo da svolgere per garantire che il computing in tempo reale sia introdotto in officina: l’edge computing industriale operando con minori carichi di lavoro a livello di dispositivi o apparecchiature, mentre il cloud computing gestendo carichi di lavoro maggiori per aumentare la produttività.

Promotech srl è partner ideale nelle soluzioni per Edge computing e Industria 4.0
Le aziende di produzione e di logistica non si chiedono più se devono digitalizzare i loro processi e implementare i concetti dell’Industria 4.0, bensì a chi affidare il proprio lavoro.
Promotech srl è in grado di farlo senza dover riscontrare nessuno tipo di difficoltà.
Con una vasta gamma di prodotti, Promotech crea soluzioni incentrate su tutte le applicazioni al fine di poter vincere le future sfide della digitalizzazione.
Tramite i suoi partner Promotech è in grado di trovare soluzioni per impianti tecnici di processo da progettare o già esistenti di funzionalità IoT per rispondere ai futuri requisiti di comunicazione. A seconda delle tecnologie di automazione utilizzate dai nostri clienti, sia su PC che su piattaforme di controllo di terze parti, gli operatori di impianti possono contare su tutte le soluzione IoT e di analisi proposte da Promotech srl. La raccolta dei dati e la loro digitalizzazione è poi resa possibile attraverso nuove gamme di sensori digitali che danno un ulteriore valore aggiunto nella integrazione verticale dei dati dal sensore al cloud. Tutto ciò consente di ridurre i costi di produzione, di ottimizzare la qualità del prodotto e soprattutto di avere un controllo e una trasparenza dello svolgimento dei processi.

Visitate il nostro e-shop e non esitate ad contattarci per informazioni.













Nuove Serie midiCam-2 e picoCam-2 SICK

Promotech ha il piacere di informarVi che Sick sta lanciando sul mercato due nuove serie di camere 2D streaming,
chiamate midiCam-2 e picoCam-2, che si vanno ad aggiungere alle attuali serie midiCam e picoCam.
La principale differenza fra le serie vecchie e quelle nuove è che le midiCam-2 e picoCam-2 sono compatibili
con il protocollo GigE Vision, che è uno standard di comunicazione molto diffuso nel mercato delle camere
streaming. Pertanto queste nuove camere 2D possono essere collegate in modo semplice e veloce ai
controller di SICK, come le Sensor Integration Machines, ma anche ai classici PC, purchè il software che si
occupa di ricevere le immagini supporti a sua volta il protocollo GigE Vision.
Le midiCam-2 e picoCam-2 sono disponibili in versione monocromatica e a colori con diverse risoluzioni, a
partire da 1 Mpixel fino a 5 Mpixel nel caso delle picoCam-2 e fino a 12 Mpixel nel caso delle midiCam-2.

In tutto questo Promotech rivenditore ufficiale di SICK, può aiutarvi a trovare il modello giusto per la vostra applicazione e necessità.

Visitate il nostro E-SHOP per vedere i prodotti SICK.

CONTATTACI per informazioni.

I nostri clienti in prima linea durante COVID-19

COVID19

Le aziende d’imballaggi e packaging sono da mesi in prima linea per aiutare l’Italia a superare l’emergenza Coronavirus.

La filiera conta oltre 2mila aziende che lavorano a pieno regime per assicurare rifornimenti tempestivi e regolari alle aziende dell’agro alimentare e del settore sanitario e farmaceutico.


Con le necessarie cautele, sono al lavoro a ritmi serrati per supportare acquisti cresciuti di oltre il 10%, con punte al Sud del +20,5%.


Il ruolo di questa industry, nella fase di emergenza, oltre che per la grande distribuzione è strategico per il comparto farmaceutico, nei settori dell’informazione e della cultura e nell’igiene.

Tenendo conto anche del supporto fondamentale che le cartiere offrono alle amministrazioni locali nella catena della raccolta differenziata urbana, come infrastrutture per il riciclo.


In questi mesi la Promotech è stata chiamata a risolvere dei “Fermo – Macchina” in aziende del settore cartario, alimentare e farmaceutico ma non solo.

Grazie alla rete di collaboratori di cui ci avvaliamo, sono stati trovati ricambi obsoleti che hanno permesso la ripartenza della linea di produzione, attenuando ingente danno economico per l’azienda stessa .

Ancora una volta la Promotech si è distinta nella capacità di operare in situazioni di emergenza con reattività ed estrema professionalità.
Contattateci per qualsiasi URGENZA, Promotech è RENEW, REPAIR, RESTART

LOGISTICA: INDUSTRIA 4.0

Con la digitalizzazione e l’interconnessione delle macchine, la quarta rivoluzione industriale sta cambiando già da tempo le nostre vite. Le nuove tecnologie fanno sì che il mondo fisico e quello virtuale si fondano dando vita ai cosiddetti sistemi cyber-fisici (CPS) nella produzione e nella logistica.
SICK e BECKHOFF di cui Promotech è Rivenditore Ufficiale è in prima linea nella catena di generazione del valore.

Sick leader nella produzione dei sensori intelligenti e Beckhoff con il controllo basato su PC, offrono ancora l’architettura di controllo ottimale per i concetti di Industria 4.0. Promotech facendo parte di questa grande distribuzione, si rende disponibile per aiutare i clienti nell’evoluzione
del processo, avendo la formazione adeguata grazie anche a corsi di formazione espressamente dedicati ai
distributori ma anche ai clienti finali.

Tradizionalmente il termine “Logistica” indica un insieme di attività che vanno dalla movimentazione e
stoccaggio merci, al trasporto su strada, su rotaia e via aeree; l’arco di definizione della logistica odierna è molto
ampio: in questo panorama si inserisce la cosiddetta logistica di impresa o logistica industriale, in tutte le sue sfaccettature. La logistica di impresa ha un duplice volto.

Può riguardare gli spazi e i sistemi di immagazzinamento e movimentazione dedicati, che si trovano all’interno delle aziende, così come i servizi di trasporto e di gestione dei magazzini di stoccaggio e di interscambio, offerti dagli operatori del settore logistico. La tendenza in
atto, in maniera anche molto dinamica, è la robotizzazione dei processi, quindi con sempre meno personale addetto e a queste fasi e sempre più macchine che si muovono in autonomia e che funzionano sulla base di software e di sistemi ingegneristici di controllo.

L’obiettivo di questa evoluzione è il miglioramento dei processi, la diminuzione dei costi e l’efficientamento dell’intera catena logistica e di magazzino, con una riduzione dei tempi di stoccaggio e quindi con l’ottimizzazione dell’efficienza delle attività aziendali.


Grazie anche al Piano Industria 4.0, oltre a dare una forte spinta verso la “digitalizzazione”, si sono aiutati i
processi di contract logistics – ovvero l’esternalizzazione delle attività logistiche e della supply chain, migliorando tutta la catena nel medio lungo periodo. Con la digitalizzazione sono nate inoltre nuove competenze professionali e sono quindi divenute fondamentali
la formazione e la qualificazione del personale per la gestione dei processi.


La logistica dimostra di avere una forte influenza anche su altri aspetti della vita delle aziende. In particolare vi è una stretta correlazione tra logistica e sicurezza, così come tra logistica e sostenibilità. Si tengono sempre più in considerazione gli aspetti “green”, del risparmio energetico e delle problematiche ambientali.

Ci rendiamo disponibile per qualsiasi chiarimento e aiuto richieda il cliente, contattaci qui di seguito e

troveremo subito la soluzione migliore per te!

Contattaci per richiedere un preventivo

Bonus pubblicità: credito d’imposta al 50% Manovra del Governo da 60 milioni di euro

Con pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso
intorno alla propria immagine, con l’obiettivo di conseguire i propri obiettivi di vendita di prodotti o di
servizi.

Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è di diffondere messaggi con l’obiettivo di trasformare il
consenso in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte delle persone; la pubblicità informa, persuade,
seduce il pubblico ed è ritenuta corretta se fidelizza l’utente finale in base a principi civili e umanizzanti.
In questo momento di emergenza e di difficoltà, causata da un fenomeno inaspettato ed imprevedibile come il
COVID-19 che ha colpito tutto il mondo, il messaggio che deve comunque essere divulgato è che ora è il momento
di prepararsi a ripartire, mettendo in pausa la comunicazione di prodotto, e aiutare piuttosto, secondo quello che
è il proprio ruolo, le persone a vivere al meglio la situazione.
Dalla battaglia contro il Coronavirus usciremo con molte ossa rotte ma anche con uno sguardo diverso su molte
cose. Concetti come la sostenibilità, l’attenzione all’ambiente, la responsabilità sociale, sembreranno molto
meno degli slogan da sbandierare, e molto di più dei valori da praticare, concretamente.

Tra le varie misure messe in campo dal Governo per stimolare la domanda interna ed incentivare gli investimenti
delle aziende ha stanziato 60 milioni di euro per il bonus pubblicità; col Decreto Rilancio infatti si eleva per il 2020,
la misura del bonus al 50%. La base di calcolo dell’agevolazione è costituita dall’intero valore dell’investimento
pubblicitario.
L’ammontare del credito d’imposta verrà concesso nella misura del 50% calcolato sull’imponibile dell’intero
investimento 2020 e non più entro il 75% dei soli investimenti incrementali, come era fino allo scorso anno.
La richiesta deve avvenire tramite “Prenotazione” con il modello telematico dal 1 al 30 settembre 2020, col
quale deve essere inoltrato l’importo previsionale massimo delle spese 2020; successivamente, il totale delle
fatture relative alle spese pubblicitarie eettuate nel 2020 dovrà essere comunicato tramite la dichiarazione
telematica a gennaio 2021.
Il Bonus Pubblicità è un’agevolazione fiscale, sotto forma di credito d’imposta da utilizzarsi in compensazione
sul Modello F24.

L’obiettivo del Bonus Pubblicità è incentivare gli investimenti pubblicitari su giornali (digitali e cartacei),
televisione e radio qualificati che devono avere la caratteristica obbligatoria di essere testate giornalistiche registrate
al Tribunale con un direttore responsabile di riferimento.
Possono usufruire del Bonus pubblicità:
• Imprese;
• Lavoratori autonomi;
• Enti non commerciali.
Non rientrano nell’agevolazione, a titolo esemplificativo:
• La realizzazione grafica pubblicitaria;
• La pubblicità sui social media (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, ecc);
• Pubblicità acquistata attraverso gli spazi di pubblicità di Google;
• Spese per la produzione di volantini cartacei periodici;
• Siti web non registrati come testata giornalistica.

In tal proposito, Promotech ha deciso nel corso degli anni di intraprendere in modo adeguato questa strada per
conoscere meglio i nostri potenziali clienti. Entrare in sintonia col tuo bacino di clienti ti permette di adattare meglio
la campagna pubblicitaria ai tuoi scopi indirizzando la comunicazione la dove è effettivamente necessario.
Promotech crede nella pubblicità e nelle potenzialità che può portare, con lo scopo principale di aumentare il
proprio fatturato garantendo una continua evoluzione nel mondo dell’Automazione industriale.

Contattaci per informazioni

UNIDRIVE SP fuori produzione

Comunichiamo che l’articolo #UNIDRIVE SP di NIDEC #Controltechniques andrà definitivamente fuori produzione. Nidec infatti ha pianificato l’agenda per la CESSAZIONE DEFINITIVA della produzione di tutta la serie. Riteniamo utile segnalarvi l’opportunità che Promotech vi concede.
Verificate quindi all’interno delle vostre #aziende o presso i vostri #clienti l’opportunità di mettersi al riparo da futuri #problemi.

Disponibilità Immediata da noi fino ad esaurimento scorte.

Contattaci per un preventivo
Ricordatevi che la #manutenzione preventiva è un’attività che permette di ottenere efficienza e risparmio.

RISTRUTTURAZIONE STRATEGICA DELLE AZIENDE DOPO IL COVID-19

RISTRUTTURAZIONE STRATEGICA DOPO IL COVID-19

Il mondo, Italia compresa, va in una direzione di non ritorno al passato: dobbiamo abituarci, anche a
emergenza passata, a cambiare abitudini personali, professionali e sociali. Oggi più che mai occorre perciò
un netto cambio di visione strategica per superare ogni tipo di resistenza, culturale e burocratica, al
cambiamento.
Lo stato di pandemia causato dalla diusione del Covid-19, pur nella sua già rilevata gravità emergenziale,
non consente ancora di valutare appieno le ulteriori inevitabili conseguenze configurabili nel medio e
lungo termine, non solo dal punto di vista sanitario, ma altresì in termini di ricadute sociali ed economiche
che si verificheranno nel contesto di una presumibilmente dicile e lenta ripresa generale della vita ordinaria
delle persone in condizioni di stabile “normalità”, dopo il superamento della fase critica di massima allerta che
giustifica l’adozione di rigorose misure di contenimento generale applicabili su tutto il territorio nazionale a
tutela della salute pubblica della collettività per evitare la diusione epidemiologica del virus.
Il Coronavirus sta dando una forte scossa su vasta scala al comportamento aziendale e ai consumatori.
Mentre le conseguenze economiche di questo evento sono ancora poco chiare, sappiamo che gli eetti
del virus stanno già accelerando il cambiamento tra le imprese, e non solo.
Il COVID-19 ha infatti costretto tutto il mondo a ripensare alla propria vita quotidiana, dal lavoro alla scuola e
all’intrattenimento. In risposta a divieti di spostamenti, chiusure e raccomandazioni per non riunirsi in grandi
gruppi e mantenere le distanze, molte persone si sono rivolte a strumenti digitali per mantenere
una parvenza di normalità. È stato indispensabile trasformare digitalmente i nostri luoghi di lavoro e di
istruzione per essere in grado di operare ecacemente. Quelle aziende in grado di utilizzare la tecnologia
per ripensare il proprio modello di business per il futuro in chiave di trasformazione digitale, saranno quelle
che anticiperanno la concorrenza. Non a caso anche il Governo è intervenuto per dare una spinta a tale
trasformazione tramite diversi interventi; a fine maggio ha infatti emanato il decreto attuativo del Piano
Transizione 4.0 che prevede 7 miliardi di euro destinati alle imprese che maggiormente punteranno
sull’innovazione, sugli investimenti green, sulla ricerca e sviluppo e sulla formazione 4.0.